COPERTINE E ILLUSTRAZIONI

Un’altra forma di collaborazione tra artista e imprenditore è quella che si declina negli aspetti di comunicazione grafica ed editoriale, ovvero copertine e illustrazioni.


ADESSO 2016: 366 giorni da vivere con gusto

ADESSO 2016: 366 giorni da vivere con gusto


Il libro-agenda di Paolo Massobrio. Un libro che è pensato per la famiglia e che, mediante la scansione giornaliera di un’agenda, propone ricette e consigli di cucina, bon ton, cura di orto e giardino, accostamento cibo-vino, salute, arredamento, cura degli animali domestici e molto altro ancora.

Giunto al nono anno consecutivo, il libro ideato e firmato dal noto giornalista, nonché volto televisivo, Paolo Massobrio, insieme a un gruppo di autori esperti, anche in questa edizione si presenta con una belle veste grafica ed artistica e tante rubriche interessanti.

La copertina è un’opera di Francesco Zavatta dal titolo Caffettiera. Francesco Zavatta ha inoltre illustrato i dodici mesi del calendario che aprono ogni mese. L’artista, nato a Rimini nel 1986, ha recentemente esposto a Seregno presso la Galleria Civica la mostra personale “Era lì ad aspettarci”, presentata da Giovanni Gazzaneo e Elio Fiorucci.

Francesco Zavatta ci racconta di essere stato contattato direttamente da Paolo Massobrio, che gli ha chiesto di selezionare per l’agenda delle opere che fossero in tema con la vita quotidiana, il cibo, gli oggetti più comuni. Proprio per questo per la copertina è stata scelta la sua caffettiera rossa.

L’agenda è andata in stampa con edizione Comunica ed è stata presentata all’evento Golosaria presso la Fiera di Milano. È stato inoltre presentato su Raitre durante la trasmissione Geo&Geo.

Si trova in vendita nelle principali librerie d’Italia, su Amazon e altre librerie online.
IL GOLOSARIO
COMUNICA EDIZIONI
AMAZON

Arbiter dicembre 2018

Arbiter dicembre 2018.


The Milan’s Heart. Identity and History of a European Metropolis

“The Milan’s Heart. Identity and History of a European Metropolis” di Danilo Zardin, Scalpendi 2019.


The lesson of the past allows us to disperse the mists of the present and look to the future with confidence. Challenged to invent and implement a different and more just model of development, Milan rediscovers the purpose of its economic and cultural leadership within the very heart of its own history, together with confidence in its capacity for moral leadership through balanced self-awareness and recognition of the responsibilities with which it is faced today.

Torniamo a casa, di Silvio Cattarina, Itaca 2013

“Torniamo a casa” di Silvio Cattarina, Itaca 2013 (terza edizione).


L'Imprevisto: storia di un pericolante e dei suoi ragazzi: «Sono sempre stato con i tossici, sono cresciuto e invecchiato con loro, non sono mai andato da nessun’altra parte, è più quello che ho ricevuto di quello che ho dato, mi hanno insegnato tutto loro, guai a chi me li porta via… Sono essi l’imprevisto della mia vita, l’imprevisto, un’eccedenza della realtà, una sovrabbondanza di grazia che ci viene incontro avvolgendoci di meraviglia. Anche il male e il dolore – in un certo senso – sono una sovrabbondanza, uno straripante bisogno d’amore. Nel dolore e nella sofferenza vive un mistero da guardare, di fronte al quale inginocchiarsi e chinare il capo». Silvio Cattarina

Introduzione di Gianfranco Sabbatini Postfazione di Giorgio Vittadini.

ITACA LIBRI

A Guitar Notebook

“A Guitar Notebook, di Alessandro Spazzoli, Libreria Musicale Ut Orpheus 2011


L’opera Costa dell’artista Francesco Zavatta è l’immagine in copertina del nuovo volume di Musica Contemporanea per Chitarra curato dal maestro Piero Bonauguri, docente al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna. Il compositore è Alessandro Spazzoli, nato a Forlì nel 1964. Spazzoli ha studiato composizione con Leonardo Lollini, Claudio Josè Boncompagni e Gilberto Cappelli diplomandosi con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio di Cesena.

Introduzione di Gianfranco Sabbatini Postfazione di Giorgio Vittadini.

È stato ospite in numerose edizioni del festival "Metamorfosi del contemporaneo" di Cesena, dove sue composizioni per gruppi cameristici sono state dirette da Alberto Caprioli e Francesco La Licata. Spazzoli si è anche diplomato in flauto al Conservatorio di Bologna, perfezionandosi con Angelo Faja e Mario Ancillotti alla Scuola di Musica di Fiesole e con Severino Gazzelloni alla Accedemia Chigiana di Siena. Ha vinto premi in diversi concorsi flautistici nazionali ed internazionali ed è stato membro dell'Orchestra Giovanile Italiana.

LIBRERIA MUSICALE

UT ORPHEUS