Su invito della Scuola Primaria Don Luigi Monza Di Cislago, ho tenuto un laboratorio a due classi di terza elementare sul tema della montagna.
Mi sono presentato ai bambini schizzando un’opera in poco tempo usando il pennello, la spatola, il caffè e alcuni colori a tempera. Poi ho spiegato che scelgo i colori in base alle sensazioni che voglio trasmettere a chi guarda l’opera; in questo caso ho preferito i colori caldi: l’arancione, il rosso, e il marrone. Il caffè in polvere mescolato con la colla vinilica mi è servito per rendere la materialità della roccia.
Ho spiegato ai bambini che l’utilizzo del caffè mi ha aiutato a rispondere concretamente alla domanda “Chi è il mio protagonista?”. Il mio protagonista è la roccia!
Finito questo momento breve di introduzione, tutti i bambini davanti alla propria immagine e al foglio bianco dovevano creare la propria montagna a partire da quello che li aveva colpiti dell’immagine scelta.
Vederli all’inizio era bello, perché c’era chi deciso aveva iniziato con coraggio a fare i primi tratti, e chi invece aspettava un mio suggerimento, o addirittura non sapeva da che parte iniziare perché non si sentiva capace.
Davanti a una bambina che si era bloccata davanti al suo foglio, io le ho detto che anch’io all’inizio del mio percorso non ero tanto capace, ma grazie a un aiuto sono riuscito a non scoraggiarmi e affrontare le sfide che avevo davanti e poi le ho detto di non scoraggiarsi e che gli davo una mano e ho incominciato a indicargli dove doveva guardare per fare il suo disegno.
Smise di piangere e piano piano, segno dopo segno, ha realizzato un disegno molto bello!
Tutte e due le classi hanno seguito con molto interesse i suggerimenti che gli davo e devo dire che il risultato è stato molto positivo. Per capire se i bambini erano contenti mi è bastato lo scambio di mani con il bambino che vedete nella foto per capire la gioia che hanno provato nel fare questo piccolo laboratorio insieme sulle montagne.