Grazie a una persona che di lavoro si occupa di sicurezza nei cantieri, mi è capitato di vedere una grande area dismessa che c’è dietro al centro commerciale di Arese, dove dal 1965 al 2005 circa c’era l’Alfa Romeo, che faceva lavorare 25.000 persone.
Colpito dalla storia di questi luoghi, ho visito e rivisitato più volte la grande area dei parcheggi e ho incominciato a lavorarci.
Questi “non luoghi” mi trasmettono un certo senso di abbandono, di realtà frantumata dove una buona parte di costruzioni verrà smantellata. Allo stesso tempo, mi hanno affascinato le loro strutture prospettiche che mi hanno fatto immaginare la storia che c’era quando gli edifici e le fabbriche dell’Alfa Romeo erano operative.
Dentro a questa indefinitezza ho voluto inserire alcune linee dei parcheggi più decisi, come per comunicare una direzione precisa verso cui andare. Quelle linee diventano i luoghi stessi, dei segnali di pittura che si inseriscono all’interno del paesaggio industriale abbandonato e che ridanno vita a quel luogo.
Quest’opera di grande dimensione (180x140cm ) è il primo assaggio di questa nuova serie di lavori su queste aree dismesse e sui loro vasti parcheggi, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate e se vi piace.
Buon lunedì e buona settimana a tutti!